I mercatini di Natale Bressanone sono veramente un viaggio incantato nella città dei presepi. Il periodo dell’Avvento è uno dei momenti più suggestivi e attesi di tutto l’anno. Infatti, l’aria natalizia incomincia a sentirsi e ad emozionare. Le luminarie vivacizzano i mercatini di Natale e la loro luce riflette sulla fresca e morbida neve. Inizia il lavoro di piccoli fornai e pasticceri e inconfondibile è nell’aria l’odore di spezie, cannella e di biscotti appena sfornati, caldi, gustosi e appetitosi. Riscaldano il palato, ma soprattutto il cuore e la magia del Natale è arrivata!
Immancabile è una visita ai mercatini di Natale Bressanone. Infatti, oltre ad essere la città più antica dell’Alto Adige è famosa per essere anche la “città dei presepi”.
Perché? Scopriamolo insieme.
Entriamo nei Mercatini di Natale Bressanone

I mercatini di Natale Bressanone sono sicuramente un’attrazione, ma questa città ha anche molta storia da raccontare. Infatti, Bressanone è un’antica città vescovile racchiusa da una cinta di mura ed è molto caratteristico accedere a questo borgo attraverso una delle sue tre porte. Dista 40 km da Bolzano ed è considerata una delle più importanti città d’arte dell’Alto Adige.
Durante il periodo natalizio però si impreziosisce per accogliere i tradizionali mercatini di Natale Bressanone.
Infatti, ben 40 bancarelle disposte in Piazza del Duomo presentano i loro ricercati prodotti locali, oggetti artigianali della tradizione sudtirolese e gli immancabili prodotti gastronomici veramente gustosissimi.
Può sembrare che i mercatini di Natale Alto Adige siano tutti uguali, ma non è affatto così.
Infatti, ogni mercatino di Natale ha un suo stile, un suo artigianato e un suo fascino. I mercatini di Natale Bressanone per esempio, si distinguono per gli ottimi e ricercati prodotti, laboratori per imparare a creare corone dell’Avvento, centrotavola e lavorazioni del feltro. Bellissimi sono anche gli stand con prodotti biologici ed essenze naturali. Non mancano perfino le bancarelle con frutta essiccata, giganti gnomi natalizi, decorazioni per albero di Natale in legno e addirittura le tipiche pantofole tirolesi.
Tra i nostri stand preferiti ci sono quelli enogastronomici con assortimenti di grappe, speck, funghi secchi, l’immancabile vin brulè e il buonissimo Bombardino.

Novità nell’edizione 2021

Anche per quest’anno il colore portabandiera di questi dei mercatini di Natale Bressanone sarà il verde, in segno di testimonianza della certificazione Green Event (evento verde). Infatti, i mercatini di Natale Bressanone, come tutti i mercatini di Natale dell’Alto Adige, è caratterizzato dall’essere identificato come un Green Event.
La parte enogastronomica sarà prettamente e solamente di bevande e cibi stagionali, regionali e con ingredienti biologici. L’organizzazione prevede anche un’accurata pianificazione e gestione dei rifiuti oltre che una gestione dell’energia rivolta al risparmio.
Infine, i prodotti che troviamo negli stand dei mercatini di Natale Bressanone sono composti principalmente da articoli di artigianato altoatesino, sia tradizionale che moderno.
Tradizioni e eventi durante i Mercatini di Natale Bressanone
I mercatini di Natale Bressanone sono contornati da grandi eventi che animeranno questo contesto di festa e di allegria.
Si alterneranno infatti gruppi musicali, cori, suonatori di organetto, visite guidate nel Duomo e anche nel Chiostro. Infine, non mancherà un romantico e fiabesco giro della città in carrozza.
I mercatini di Natale Bressanone sono anche un’occasione per vivere a pieno le tradizioni natalizie alto atesine.
Vediamo insieme quali sono gli eventi e le tradizioni che non puoi assolutamente perderti.

Bressanone la città dei presepi
I mercatini di Natale Bressanone, ma anche e soprattutto presepi. Infatti, a Bressanone i presepi hanno una trazione antichissima, un’incredibile storia di oltre 800 anni fa. Ormai da anni, sono molti i presepi esposti per la città per rievocare questa tradizione.
Presso il Palazzo Vescovile si trova perfino il Museo dei Presepi con una mostra privata permanente.
Questa collezione è tra le più importanti del mondo.
A pianterreno si trova il bellissimo ed enorme presepe annuale realizzato con 5.000 figurine. La collezione è impreziosita da presepi artigianali prevenenti da Napoli, dalla Sicilia e dal Tirolo.
Se le bancarelle non vi rubano tutto il tempo a disposizione, è molto interessante visitare questo museo e i tanti presepi presenti in la città.
Ritagliatevi del tempo, sarà un’esperienza unica nel suo genere. Se la giornata non è delle migliori può essere una valida alternativa per contrastare il brutto tempo e continuare a godersi la giornata.
Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale del Museo dei Presepi.

Appuntamenti da non perdere
Ecco altri eventi che non puoi assolutamente perdere quando sei in visita ai mercatini di Natale Bressanone:
- Cerimonia di apertura del Mercatino di Natale con la processione degli angeli: 25.11.2021 17:00 – 19:00;
- Apertura della finestrella del calendario dell’Avvento: ogni giorno dal 1 al 24.12.21 alle ore 16:30;
- Processione di San Nicolò: 06.12.2021 pomeriggio: Giorno di San Nicolò. Quest’anno San Nicolò, accompagnato da vari angeli in abiti di diverse epoche, sfilerà per il centro della città e distribuirà piccoli doni;
- Candele dei desideri per il giorno di Santa Lucia: 13.12.21. Nell’ambito del 30° anniversario del Mercatino di Natale, l’OEW (Organizzazione per un mondo solidale), distribuirà in Piazza Duomo “Candele dei desideri”;
- Evento “Il Liora: Il valore del tempo”: Uno show multimediale di luci e musica che si svolge nel cortile interno della Hofburg, il Palazzo Vescovile della città;
- Concerti in Piazza Duomo: Numerosi sono i concerti per i visitatori: suonatori di ottoni, suonatori di corno alpino, musicisti e cori presentano i suoni tipici del periodo dell’Avvento. Intanto, i più piccoli possono divertirsi sulla giostra.

Come raggiungere i Mercatini di Natale di Bressanone
I mercatini di Natale Bressanone si possono raggiungere sia in auto che in treno. Nonostante il periodo invernale si possono raggiunge perfino in camper.
Ecco alcune informazioni utili.
Raggiungere i mercatini di Natale in auto
Sia per chi provenga da nord che da sud, l’uscita consigliata sull’autostrada A22 del Brennero è Chiusa/Val Gardena. Da qui proseguite sulla statale per circa 15 km fino a Bressanone poi seguite le indicazioni per i parcheggi auto.
Un’uscita alternativa sulla A22 è Bressanone/Varna e si trova nella zona nord della città, ma è molto più trafficata.
I parcheggi più vicini ai mercatini di Natale Bressanone, circa 5 min a piedi, sono tutti a pagamento e sono: Parcheggio Autosilo e Acquarena Stufles.
Un parcheggio gratuito si trova a Bressanone Sud, ma è un po’ distante dal centro e impiegherete circa 20 min a piedi per raggiungere i mercatini di Natale.
Raggiungere i mercatini di Natale in camper
Le indicazioni stradali sono le stesse riportate sopra per le auto. Allo stesso modo, anche per le aree sosta potete fare riferimento ai parcheggi sopra indicati.
In alternativa, si può trovare un altro parcheggio poco fuori città a circa 2 km da Bressanone.
Raggiungere i mercatini di Natale in treno
Infine, un’alternativa molto valida per raggiungere i mercatini di Natale Bressanone è utilizzare il treno. Infatti, la stazione ferroviaria si trova a soli 5 min a piedi dal centro città e non avrete il problema di trovare parcheggio.

Novità 2022
I mercatini di Natale a Bressanone si terranno dal 25 novembre 2022 al 6 gennaio 2023.
Nel cortile interno della Hofburg, il Palazzo Vescovile di Bressanone, quest’anno si svolge lo stupefacente spettacolo “Liora. Il valore del tempo”. Si tratta di un “light musical” dove luce, musica e storia si intrecciano in scienza per 25 minuti.
Ogni sera è previsto uno spettacolo in italiano (ore 18.30) e in tedesco (ore 17.30), mentre nei fine settimana (venerdì e sabato) e nei giorni festivi (tranne il 24 e il 25 dicembre) è previsto un ulteriore spettacolo alle ore 19.30 in italiano.
I bambini troveranno spazi a loro dedicati con laboratori di artigianato e gite in carrozza. Nella piazza principale verrà allestita anche una piccola pista di pattinaggio.
Un altro appuntamento molto carino di quest’anno, è l’appuntamento in centro città per “Storie di Natale intorno al fuoco” e le “rorate” nel Duomo di Bressanone.
Hai mai sentito parlare delle “rorate”?
Durante tutto il periodo dell’Avvento alle 06:30 della mattina prima dell’alba, viene celebrata una liturgia in onore della Beata Vergine Maria. La messa è svolta tradizionalmente al buio con l’illuminazione solo di candele e accompagnata dal coro e musicisti. Una tradizione che va avanti anno dopo anno dal 1606.
“Rorate” prende il nome dalle prime parole in latino del canto “Rorate caeli”.
Gli altri mercatini di Natale in Alto Adige
Se hai deciso di passare qualche giorno nel suggestivo panorama delle Alpi, allora potresti dedicare un giorno per visitare anche altri mercatini di Natale nelle vicinanze di Bressanone. Infatti, oltre ai mercatini di Natale Bressanone ci sono anche altri mercatini capaci di farti vivere emozioni molto intense.
Ecco i nostri articoli su altri mercatini di Natale che sicuramente vorrai visitare:
- Mercatini di Natale Alto Adige: come in una fiaba sul Trenatale del Renon;
- Mercatini di Natale Bolzano: come raggiungerli e altre attrazioni nei dintorni;
- Mercatini di Natale Vipiteno: un’esperienza romantica come in una fiaba;
- Due giorni a Innsbruck per Natale: vivere un’esperienza unica e magica;
- Mercatini di Natale Innsbruck: 5 mercatini da sogno nel periodo natalizio;
- Mercatini di Natale Merano: la scoperta di una magia che risveglierà i sensi.
Leggi anche: Babbo Natale: 10 curiosità sul protagonista della notte più magica dell’anno.
Un ultimo consiglio:
Non lasciate i mercatini di Natale Bressanone senza aver assaggiato il Lebkuchen, il tipico dolce speziato sudtirolese, non ve ne pentirete!

Se hai visitato il mercatino di Natale di Bressanone, allora lasciaci un commento e raccontaci la tua esperienza!
