Mercatini di Natale in Italia 2022: ecco i più belli

Ecco una lista dei mercatini di Natale in Italia 2022 che devi assolutamente visitare. Sono tanti, sono distribuiti su tutto lo stivale e ognuno ha le sue peculiarità che lo rendono unico. Infatti, l’aria festosa e magica del Natale avvolge proprio tutti e le città del nostro paese si trasformano in piccoli gioiellini natalizi. Da nord a sud c’è veramente l’imbarazzo della scelta, eppure ogni mercatino di Natale è diverso e ognuno è, a suo modo, unico nel suo genere. Scopriamo le particolarità che caratterizzano i mercatini di Natale in Italia più belli.

Mercatini di Natale nord Italia 2022

Iniziamo il nostro viaggio fra i mercatini di Natale in Italia 2022 partendo dalle regioni del nord, in particolare dal Trentino Alto Adige. Vediamo subito quali sono i più suggestivi.

Mercatino di Natale di Trento: all’insegna del green

Ecco il primo della lista fra i più bei mercatini di Natale in Italia. Complice uno scenario suggestivo delle Alpi e le rigide temperature, l’atmosfera al mercatino di Natale di Trento regala magiche emozioni. Questo mercatino è tra i più antichi d’Italia, le prime casette di legno risalgono al 1994 e negli anni ha acquisito anche un’importanza a livello internazionale. Sono più di 70 casette di legno dislocate in Piazza Fiera e Piazza Cesare Battista con un percorso tra enogastronomia e artigianato alpino che conquisterà grandi e piccini. Infatti, per i più piccoli sono tante le iniziative organizzate nella città e sono tante le cose che li faranno rimanere piacevolmente senza parole.

Bellissime luminarie indirizzano i visitatori verso le piazze dove le casette di legno espongono i loro tipici prodotti.

Curiosando tra i prodotti tipici ed insoliti, non posso non consigliare di provare il Parampampoli. Una bevanda alcolica calda ottenuta da un mix di caffè, grappa, vino, zucchero, miele, aromi e spezie naturali. Sorseggiando il parampampoli ci sta bene una buona fetta di “treccia mochena” dall’aspetto simile allo strudel, ma realizzata con pasta sfoglia e ripiena di crema pasticcera e marmellata di mirtilli. E’ proprio la “modalità On” per entrare a pieno nel mood natalizio tipico dei mercatini di Natale in Italia.
Da anni l’attenzione è concentrata sulle tematiche ambientali e il mercatino di Natale di Trento è chiamato “Green” proprio perché l’energia elettrica utilizzata è prodotta da fonti rinnovabili. Inoltre, viene realizzata un’attenta raccolta differenziata e le stoviglie sono compostabili o lavabili.

Mercatini di Natale Trento

Mercatino di Natale sul Renon: la fiaba del Trenatale

Passiamo subito al secondo nella lista dei mercatini di Natale in Italia da visitare: Mercatino di Natale sul Renon. Una valle incantata e fiabesca è quella dell’Altopiano del Renon che ogni anno a Natale regala emozioni vere ed autentiche. Due paesini Collalbo e Soprabolzano collegati tra loro dal Trenatale, un trenino d’epoca a scartamento ridotto che in questo periodo viene magicamente addobbato a festa.

Un percorso di 6,8 km, tempo di percorrenza di circa 18 minuti per approdare in piccole realtà fuori dal caos cittadino.

I piccoli paesi che si trovano sul percorso sono impreziositi da presepi e bancarelle di prodotti tipici dell’Alto Adige.
Nelle bancarelle a forma di vagone ferroviario troverete oggetti realizzati a mano come pantofole, calzini tradizionali, cappelli e maglie di lana e jersey. Inoltre, troverete decorazioni natalizie di tutti i generi e i presepi dipinti sul vetro.

Un consiglio:
Per un’esperienza davvero unica, ti consiglio di visitare prima questo mercatino e dopo, attraverso la suggestiva funicolare, raggiungere Bolzano per vedere il Mercatino di Natale più grande d’Italia.

Mercatini di Natale Renon

Mercatino di Natale Bolzano: il più grande e antico d’Italia

Continuiamo il nostro viaggio fra i mercatini di Natale più belli in Italia e arriviamo a Bolzano. Nel nostro paese l’usanza dei mercatini natalizi è abbastanza recente, basta pensare che il primo mercatino della storia e anche il più vecchio, risale al 1990 ed è proprio mercatino di Natale Bolzano.
Più di 80 casette di legno del Christkindlmarkt, parola tedesca che significa “Mercato del Bambino Gesù”, si trovano ogni anno nell’ottocentesca Piazza Walther. Per questo evento la città si tira a lucido, incominciano a brillare originarie luminarie, addobbi e melodie lungo le vie. Un’atmosfera natalizia unica e frizzante che chiunque dovrebbe provare almeno una volta nella vita.
Per le vie della città aleggia profumo di cannella e spezie, di vin brulè e biscotti appena sfornati. Riscoprire l’autenticità e la profondità dell’Avvento sarà una grande gioia per tutta la famiglia. Per i più piccoli sono numerose le iniziative a loro dedicate che si trovano nelle piazze del centro città.

Mercatini di Natale Bolzano

Mercatino di Vipiteno: il Natale delle campane

E’ impossibile dire di aver visto tutti i mercatini di Natale in Italia se non siamo stati al mercatino di Natale Vipiteno. Il Natale in questo stupendo borgo medievale è reso ancora più caratteristico grazie al tema di quest’anno:Le Campane di Natale”.
Il suono lento e melodico delle campane che si sente mentre si cammina tra le bancarelle rende romantica e magica quest’atmosfera. Sulla Torre delle Dodici è stato istallato un carillon con 25 campane che suona tutti i giorni. Qualcosa di magico si nasconde dietro a questo suono e chissà, forse è proprio vero che “tutte le campane hanno qualcosa da dirci.
Nel paese il suono delle campane è ormai qualcosa di familiare ogni giorno dell’anno, a partire dal campanile della Torre al tintinnio delle campane degli animali.

Bressanone: la città del presepe e non solo

Sono rimasta molto colpita dalla bellezza di questo mercatino e secondo me è fra i mercatini di Natale in Italia che devono essere assolutamente visitati. Bressanone è conosciuta per il suo presepe che vanta una storia e tradizione di ben 800 anni ed è una delle collezioni più ricche e famose che viene esposta al Museo Diocesano.
Il mercatino di Natale Bressanone è ricco di eventi, stand e ottimo cibo. Tra gli appuntamenti da non perdere è la tanto attesa sfilata dei Krampus che si svolge i primi di dicembre alla vigilia di San Nicola. Le vie della città si riempiono di gente e di rumori. Soprattutto, vengono invase da figure raccapriccianti che si aggirano vestiti con mantelli di pellicce, corna, lingue rosse, maschere e aria selvaggia per spaventare i bambini. Un’antica tradizione che attira molti curiosi e turisti.

Un altro appuntamento di quest’anno molto carino è l’appuntamento per “Storie di Natale intorno al fuoco” e le “rorate” nel Duomo di Bressanone.

Hai mai sentito parlare delle “rorate”?
Durante tutto il periodo dell’Avvento alle 6:30 della mattina prima dell’alba, viene celebrata una liturgia in onore della Beata Vergine Maria. La messa è svolta tradizionalmente al buio con l’illuminazione solo di candele e accompagnata dal coro e musicisti. Una tradizione che va avanti anno dopo anno dal 1606. “Rorate” prende il nome dalle prime parole in latino del canto “Rorate caeli”.

Mercatini di Natale Bressanone

Mercatino di Natale Merano e romanticismo sul Lungopassirio

Ecco un altro dei mercatini di Natale in Italia che mi ha colpito molto. Lungo la splendida e romantica passeggiata Lungopassirio è inserito il Mercatino di Natale Merano. I protagonisti sono sempre loro, 80 bancarelle medioevali con prodotti tipici altoatesini dall’oggettistica in ceramica, alle sfere in vetro, al famosissimo soldatino schiaccianoci. Ho visto in vendita delle splendide figure del presepe in legno intagliate a mano. I più piccoli non si annoieranno, sono molte le attività organizzate per loro.
Per riscaldarsi dal freddo, vi consiglio di assaggiare un bicchiere caldo di Feuerzangbowle, una bevanda tedesca alcolica preparata con vino rosso, zucchero e rum.

Mercatini di Natale Merano

Mercatini di Natale centro Italia 2022

Proseguiamo il nostro viaggio fra i mercatini di Natale in Italia 2022 spostandoci verso le regioni centrali, in particolare in Toscana. Qui i mercatini natalizi da visitare sono ben tre e tutti molto suggestivi e particolari.

Mercatino di Natale Firenze: avvento all’insegna dell’arte

Ogni anno il mercatino di Natale Firenze viene allestito nella storica Piazza Santa Croce sotto lo sguardo attendo di Dante che dall’alto sembra sorvegliare e scrutare con curiosità le casette di legno.

Mercatini di Natale Firenze

Una magica atmosfera con profumi speziati, bancarelle artigianali e un vasto assortimento di prodotti tipici per soddisfare ogni palato.
Una piccola curiosità che forse non tutti sanno. La zona di Santa Croce era originariamente un’isola sull’Arno che si trovava fuori dalle mura di Firenze. inoltre, Santa Croce è a pochissimi passi dal Duomo.
Non perdetevi, quindi, una piacevole passeggiata per le vie illuminate dalle bellissime luminarie fiorentine per raggiungere Ponte Vecchio e Piazza Signoria. Da Via Calzaiuoli raggiungerete in pochissimo anche il Battistero da dove potrete ammirare il Campanile di Giotto e il Cupolone del Brunelleschi. Sarà una bellissima ed indimenticabile emozione.

Empoli: la città del Natale

Nelle vicinanze di Firenze a circa 20 Km si trova la città di Empoli che nel periodo dell’Avvento si trasforma in un gioiellino che le è valso il soprannome della “Città del Natale”.
Lo splendore del mercatino di Natale Empoli è dato delle luminarie impreziosite da bellissime riproduzioni di giochi di luce sui muri dei palazzi del centro storico. Non mancheranno le bancarelle incentrate nella promozione del “fatto a mano” locale e dell’ottimo cibo. In Piazza Farinata degli Umberti troverete una romantica nevicata dove la bellezza dei fiocchi bianchi avvolgerà tutta la piazza. Immancabile il Mondo di Babbo Natale, il trenino turistico e la ruota panoramica.

Mercatini di Natale Empoli

Mercatino di Natale Arezzo: il mercatino tirolese più grande d’Italia

Il mercatino di Natale Arezzo è entrato di diritto fra i mercatini di Natale in Italia che non puoi assolutamente perderti. Infatti, nella città toscana l’atmosfera si riscalda con eventi sparsi in tutto il centro e con il Villaggio Tirolese più grande d’Italia. Troverai espositori provenienti dal Tirolo, dalla Germania e dall’Austria e casette di legno che ospitano intagliatori di legno. Troverai anche ceramisti e creatori di palle di Natale di vetro, soffiate e dipinte a mano.

Immancabili le statuine legate alla Natività, presepi e mille idee regalo.

Le luminarie collegano ogni via del centro storico, portando la luce del Natale in tutta la città e sulle pareti di Piazza Grande ci sono dei bellissimi giochi di luci. Babbo Natale attende i più piccoli nella sua casa con tante novità.
Infine, gli amanti della Lego non possono perdersi la Brick House Lego, un’esposizione di collezioni e realizzazioni uniche come per esempio la Gioconda, la Fontana di Trevi, il campanile di Giotto e tante altre imperdibili realizzazioni.

Piazza Grande a Arezzo addobbata e illuminata per Natale

Mercatini di Natale sud Italia 2022

Finiamo il nostro viaggio fra i mercatini di Natale in Italia 2022 dirigendoci verso le regioni del sud, dove troveremo mercatini natalizi ricchi di storia e tradizione che ci lasceranno indubbiamente a bocca aperta.

Mercatino di Natale Napoli: le sfarzose statuette in terracotta

Ecco uno fra i mercatini di Natale più belli in Italia. Siamo a Napoli dove il periodo dell’Avvento è molto sentito dai napoletani. Infatti, la città è addobbata e super accogliente impreziosita dalle tante luminarie che si trovano in piazze e vie, dalla stazione al lungo mare.
Molte sono le iniziative che si possono trovare per la città. Una tappa immancabile è nel cuore pulsante di Napoli, a San Gregorio Armeno, l’antica via della città risalente all’epoca greco-romana. Proprio qua, si trova l’antico Presepe e le botteghe che espongono le uniche e inimitabili statuette in terracotta del presepe fatte a mano.

A fianco dei simbolici personaggi del presepe, ogni anno nelle vetrine appaiono anche statuette rappresentanti i personaggi pubblici che hanno caratterizzato l’annata.

Un simpatico connubio tra quello che possiamo definire sacro e profano. Infatti, spesso sono caricature di alcuni personaggi che mostrano la totale abilità e fantasia degli artigiani napoletani.
Le statuette si possono trovare di tutte le dimensioni, dalle piccole miniature a quelle a grandezza naturale e di tutti i prezzi. Chissà quest’anno quale sarà la statuetta che andrà per la maggiore!?!!
Innumerevoli bancarelle con prodotti tipici campani si trovano nelle vie principali. I dolci tipici del periodo natalizio sono i mustaccioli, gli strufoli, i susamielli, i roccocò e i raffiuoli.

Sempre squisita in ogni periodo dell’anno la pizza fritta.

Sapete l’origine di queste statuette in terracotta?
Andando indietro nel tempo, in questa strada si trovava un tempio romano dedicato a Cerere, la dea della terra e della fertilità. In occasione della stagione dei raccolti, i cittadini donavano delle statuette in terracotta in segno di buon auspicio.
La tradizione delle statuette nacque proprio con il culto della Dea Cerere e di Santa Patrizia.

Statuette di San Gregorio Armeno a Napoli

Matera: la Gerusalemme italiana e il Presepe vivente

Terminiamo il nostro viaggio fra i mercatini di Natale in Italia nella città dei sassi e delle grandi emozioni. Nel mercatino di Natale Matera l’atmosfera diventa magica. Il paesaggio suggestivo delle tante grotte assume l’aspetto di un tipico paesaggio della Palestina, trasformando Matera nella cosiddetta “Gerusalemme d’Italia”.
Oltre al classico mercatino di Natale, le grandi attrattive presente in città sono due: il Presepe Vivente nei Sassi di Matera e la mostra dei Presepi.
Il Presepe Vivente è dislocato in 11 siti con ben 80 figuranti e molti animali per un totale di 1 km di percorso. Vedere persone in costume in un contesto simile è davvero da emozionante.
Le casette di legno del mercatino di Natale sono sparse per le vie della città e se la neve non è ancora caduta, per rendere ancora più magica l’atmosfera, una neve artificiale verrà fatta cadere per le vie.

Mercatini di Natale Matera

Se conosci altri mercatini di Natale in Italia che meritano di essere visitati, lascia un commento oppure scrivici una mail.
Se invece hai visitato uno di quelli presenti in questo articolo, allora raccontaci le tue emozioni.

Ragazza su babbo natale volante

Ilaria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Share via
Copy link