Mercatini di Natale Colmar 2024: la guida completa

Colmar: la Venezia francese

Prima di addentrarci per i mercatini di Natale Colmar parliamo di questo paese da fiaba. Colmar è una delle perle della regione dell’Alsazia incastonata ai piedi della catena montuosa dei Vosgi. E’ una meta turistica da visitare in ogni periodo dell’anno per ammirare la bellezza dei suoi edifici storici perfettamente conservati, le tipiche case colorate a graticcio e i canali che attraversano il centro della città. Non a caso è chiamata la “Venezia francese” o “Piccola Venezia”.

Colmar però è tanto altro e il massimo del suo splendore lo raggiunge nel periodo dell’avvento. 

Nel periodo natalizio 2000 luci controllate da computer, si accendono per dar vita a questa incantevole favola natalizia sprigionando un’aria di festa contagiosa. Le luminarie computerizzate sono disseminate in tutta la città. Inizialmente erano progettate per il solo periodo natalizio, poi visto il successo e l’abbellimento del paese, sono rimaste in funzione tutto l’anno.
Logicamente cambiano atmosfera e tematica in base al periodo. Il variare delle luci, delle proiezioni sarà uno spettacolo nello spettacolo e in questi momenti fantasticare sarà d’obbligo. Per questo sarà possibile sentire parlare di Colmar non solo come la “Piccola Venezia”, ma anche come “la città delle luci”.

Ho visitato Colmar sia in estate che in inverno ma nel periodo natalizio è un emozionante gioiellino.

L’effetto Venezia diventa ancor più romantico quando tra i canali passano le piccole barchette illuminate. Inoltre, le strade profumano di cannella ed è piacevole stare con il naso all’insù per osservare le decorazioni natalizie di edifici e negozi.

Colmar la Venezia francese

Il momento più bello è al calar del sole quando piano piano prende vita la magica atmosfera e tutto diventa incantevole.

Il nostro appartamento si trova in piazza della Cattedrale e la sensazione è stata quella di essere catapultati dentro ad una fiaba, una fiaba chiamata Colmar. Le pagine di questa fiaba iniziano con le melodie natalizie, con le tante luci a festa, le tante decorazioni fuori dalle case e dai negozi. Tutto mentre pioggia e nevischio scendono piano piano, il freddo si sente ma è più forte il profumo dei dolci natalizi… La bellezza delle case a graticcio illuminate è qualcosa che non si può descrivere, ecco qualche foto che sicuramente esprimono meglio questa atmosfera.

Mercatini di Natale Colmar: guida tra banchi e monumenti

Ai mercatini di Natale Colmar oltre agli edifici, ogni strada e vicolo del piccolo centro storico sono valorizzati da scenografie musicale e proiezioni luminose così come tutti gli edifici e monumenti storici che richiamano i turisti. In tutta questa meraviglia immancabili sono i tipici mercatini di Natale i veri protagonisti di questo periodo.

Si trovano in 6 zone del paese, ognuno con una propria caratteristica: dall’artigianato ai prodotti locali, dagli addobbi natalizi alla gastronomia.

Casette di legno con all’interno oggetti unici ed eccellenti prelibatezze che vi riempiranno gli occhi e vi riscalderanno il cuore. Le temperature basse invogliano a sorseggiare un ottimo e fumante vin brulè rosso passeggiando per i vicoli fiabeschi.
Il mio consiglio è di passare a curiosare per tutti i mercatini di Natale senza però tralasciare la bellezza e l’unicità dei monumenti storici di Colmar.
Ecco un possibile itinerario.

Maison des Têtes la “Casa delle Teste”.

Il nostro tour per i mercatini di Natale Colmar parte da qua, un palazzo che costituisce un bell’esempio dell’architettura rinascimentale classificato come Monumento Storico di Francia. Nella facciata spicca una terrazza in pietra a due piani, ma la vera caratteristica sono le ben 106 piccole facce scolpite. Qua abbiamo assistito alle prime proiezioni natalizie. Sulla facciata in una magica atmosfera, scorreva la storia di San Nicola tra musiche e colori.

Musée Hansi – La casa del Natale (aperto tutto l’anno).

Proprio davanti alla Maison des Têtes si trova questo negozio del Natale. Un negozio al piano terra e museo al primo piano dedicato a Jean-Jacques Waltz. Waltz, in arte Hansi, è famoso per i suoi tenerissimi disegni e per il suo forte impegno pro-francese che volle tener vivo lo spirito alsaziano dopo la Guerra franco-prussiana.
Il negozio è la riproduzione di un piccolo borgo alsaziano con tantissimi oggetti del Natale e tantissime idee regalo. Un negozio del Natale dove vorresti comprare tutto. Non fatevelo sfuggire!

1° Mercatino di Natale – Place des Dominicains

Con trepidazione arriviamo al primo dei mercatini di Natale Colmar quello in Places des Dominicains. 60 casette che fanno da sfondo all’imponente chiesa domenicana dalle bellissime vetrate colorate del XIV secolo. Si tratta della Cattedrale di San Martino, il luogo di culto più importante della città di Colmar anch’esso riconosciuto come Monumento Storico di Francia. Qua troverete oggetti d’artigianato locale, alberi di Natale e ottime idee per regali originali “made in Alsazia” e buon cibo.

Rue des Marchands

Imboccate questa via e perdetevi tra le sue caratteristiche viuzze, tra palazzi colorati, facciate a graticcio, targhette storiche, negozi tipici che vendono prodotti tipici, orologi e souvenir. Tutto  quello che vedrete saranno come tante splendide cartoline di Colmar.
Interessante è fermarsi davanti al Museo Barthold dove rimarrete incantati davanti all’affascinante Maison Pfister. E’ un’antica casa del 1537 dalla struttura particolare, impossibile non rimanere senza parole. Colpisce la sua balconata a loggia in legno che corre lungo tutta la casa, interrotta sull’angolo da una sorta di torretta. Il nome Pfister appartiene alla famiglia che ne curò il restauro nel 1800. È considerata Monumento Storico di Francia dal 1927, ma non è visitabile.

2° Mercatino di Natale: Koïfhus

Proseguendo la passeggiata fra i mercatini di Natale Colmar si arriva nel cuore del paese nella suggestiva piazza Koïfhus, l’antica dogana di Colmar. Fu costruito nel 1480 in una posizione strategica che permetteva il controllo sulle due principali strade cittadine.
Il Palazzo aveva doppia funzione. Infatti, al piano terra c’era un imponente magazzino adibito a deposito mentre il secondo piano fungeva da ufficio delle imposte per l’import/export che in seguito divenne la Camera di Commercio di Colmar.

Le luminarie natalizia mettono in risalto la torretta e il particolare tetto costituito con tegole verniciate colorate.

Dedicate qualche minuto al mercato artigianale che si trova al piano terra: troverete alcune creazioni di artigiani locali, ceramisti, vasai, maestri vetrai, ebanisti, intagliatori. Ma anche artigiani cappellai e gioiellieri che hanno ereditato il know-how di un’intera regione (conoscenze necessarie per svolgere determinate attività) e che saranno felici di condividere con voi la loro passione.
Invece, al primo piano, in una grande sala, vedrete al lavoro i più interessanti artigiani alsaziani. Una sosta che sarà un’ottima occasione anche per ripararsi dal grande freddo.

Qualche consiglio:

Salite sulla scalina per scattare una delle fotografie più emozionanti e romantiche di Colmar (io ho deciso di metterla come foto di copertina di questo articolo).

3° Mercatino di Natale: Place de l’Ancienne Douane

Sul retro del Palazzo della Dogana (parte opposta alla scalinata) giungiamo al terzo dei mercatini di Natale Colmar. Qui 50 casette di legno si trovano attorno alla fontana e sui lati del canale considerato tra i più belli della città.

4° Mercatino di Natale: Place de la Cathédrale

Il quarto dei mercatini di Natale Colmar è uno dei punti culinari di richiamo per il paese e il più gettonato dai locali. Nel prosieguo dell’articolo vi parlerò delle specialità gourmet e culinarie alsaziane perché sono imperdibili!
Durante il periodo natalizio, vengono installati 9 chalet per 9 chef, per dar vita a piatti sublimi della cucina francese-alsaziana. La proposta di uno chalet mi ha colpito molto ed è stato quello che vende ostriche fresche e champagne! Nel mio immaginario l’ostrica è un prodotto estivo e ritrovarle in un’atmosfera innevata mi ha fatto uno strano effetto.
Abbiamo cenato qua visto la vicinanza al nostro appartamento (pochissimi metri), ma i prezzi non sono stati per niente economici.

5° Mercatino di Natale: Place Jeanne d’Arc

Un ristretto numero di casette di legno ricrea l’atmosfera di un tipico villaggio alsaziano con edifici in graticcio ed edifici in stile classico. Questo è il quinto dei mercatini di Natale Colmar e offre ottimi prodotti locali come per esempio il foie gras e marron glacè pregiati dal costo folle. Inoltre, squisite marmellate e raffinati miele, vini locali e squisiti dolcetti pan di zenzero appena sfornati.

Ponte di Rue Turenne3

Eccoci arrivati all’angolo più pittoresco della “Petite Venice”, è il ponte di Rue Turenne3, senza dubbio il più romantico e il più fotografato di Colmar specialmente alla sera. Da qui si possono ammirare le case colorate che si riflettono sull’acqua del canale. Un paesaggio semplicemente incantevole.

6° Mercatino di Natale: Petite Venise

Giunti all’ultimo dei mercatini di Natale Colmar nella Petite Venice, qua il divertimento per i più piccoli non manca. Giostra dei cavalli, un’enorme ruota panoramica, il presepe meccanico e tante altre attrazioni dedicate per l’intrattenimento e la gioia dei più piccoli. Sarà bello incontrare San Nicola e se ancora non lo avete fatto, potete scrivere le vostre letterine e imbucarle nell’ufficio  postale di Babbo Natale … saranno pronte per partire per il Polo Nord.

Quando andare ai mercatini di Natale Colmar 2024

Il periodo per visitare i mercatini di Natale Colmar e vivere l’emozione di sentirsi dentro ad una fiaba è da fine novembre alla fine di dicembre. In questo periodo il centro di Colmar è chiuso si accede solo a piedi da parcheggi limitrofi al centro del paese.
Inoltre, ricordatevi che la festa della Befana del 6 gennaio, in Francia non è considerata festa nazionale e di conseguenza per quella data le decorazioni natalizie sono già rimosse

I mercatini di Natale sono aperti da venerdì 29 novembre 2024 a lunedì 30 dicembre 2024

L’orario di apertura è il seguente:

  • Dal lunedì al giovedì: dalle 11:00 alle 19:00;
  • Venerdìsabato e domenica: dalle 10:00 alle 18:00.

Inoltre:

  • Nella giornata del 24 dicembre: dalle 10:00 alle 17:00;
  • Nella giornata del 25 dicembre: dalle 11:00 alle 20:00;
  • Nella giornata del 26 dicembre: dalle 11:00 alle 19:00.

Per qualsiasi altre informazione visitate il sito dell’ufficio del turismo di Colmar.

Souvenir dai mercatini di Natale Colmar

Colmar non è una località tutt’altro che economica, ma girando tra i vari negozietti e mercatini si ha la possibilità di trovare oggetti interessanti a buon prezzo! C’è solo l’imbarazzo della scelta.
Questi sono i souvenir e i regali che ho deciso di comprare ai mercatini di Natale Colmar:

  • Una bella palla di Natale da attaccare all’albero di Natale con disegnate le tipiche casette a graticcio e con la scritta Colmar;
  • I tipici biscotti alsaziani imbustati in confezioni natalizie molto carine;
  • Calamite con casette tipiche e le cicogne;
  • Il dolce “Kougelhopf” tipico del periodo natalizio;
  • Simpatici vassoi da caffè con raffigurati scorci di Colmar;
  • Peluche parlante raffigurante una cicogna per i miei nipotini.

Parcheggiare gratis a Colmar

Colmar come la maggior parte dei paesi e città che richiamano turismo, i parcheggi sono per la maggior parte tutti a pagamento, sia quelli su strada che quelli al coperto. Facendo una ricerca ho trovato questo parcheggio gratis a pochi passi dal centro. E’ un parcheggio al coperto e solo una parte dei posti sono gratis il resto sono a pagamento. Noi abbiamo avuto la fortuna di entrare e aggiudicarci uno dei pochissimi posti rimasti.

Il parcheggio si chiama Lacarre e si può lasciare l’auto gratuitamente per un massimo di 24 ore.

In ogni caso, se decide di raggiungere il centro con i mezzi di trasporto locali, mettete in conto di fare la fila per prendere l’autobus per il rientro. Il personale addetto, si trova solitamente in prossimità delle fermate degli autobus e si occupano di predispone le persone in fila sul marciapiede in attesa degli autobus senza intralciare le strade.

Come raggiungere Colmar

Puoi raggiungere i mercatini di Natale Colmar in auto, in treno e perfino in aereo.

Mercatini di Natale Colmar in auto o in pullman

In auto o in pullman ci si arriva passando per la Svizzera. Ricordatevi di acquistare presso la Dogana o nelle aree di servizio prima di arrivare al confine, la “vignetta” autostradale svizzera. Una tassa autostrade e stradale per veicoli e moto della durata della validità 14 mesi.

Mercatini di Natale Colmar in treno

Colmar è facilmente raggiungibile da Zurigo con un tragitto di 1 ora e mezzo, ma anche da Strasburgo con un tragitto di 1 ora.

Mercatini di Natale Colmar in aereo

Infine, potete utilizzare anche l’aereo. Questo mezzo di trasporto non è molto comodo, ma l’aeroporto più vicino è quello di Strasburgo oppure Basilea.

Altri mercatini di Natale fuori dall’Italia

In Italia abbiamo tantissimi mercatini di Natale che vale sicuramente la pena visitare, ma se ti piace vivere un’esperienza fuori dall’Italia allora ti consiglio di leggere il nostro articolo sui mercatini di Natale Innsbruck.
Di solito quando viaggiamo all’estero ci tratteniamo sempre qualche giorno in più, per cui se hai deciso di visitare questa città austriaca, allora leggi anche cosa fare in 2gg per Natale a Innsbruck.

A presto Colmar, è stato amore a prima vista, mi hai talmente emozionata che non vedo l’ora di tornare!
Se penso al Natale penso a te e ai bellissimi scorci visti che non scorderò mai e alle bellissime emozioni che ci hai regalato.

Amiche in Wanderlust

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Share via
Copy link