Il mondo di Babbo Natale a Campi Bisenzio e il presepe di Santa Maria

Il Mondo di Babbo Natale a Campi Bisenzio si trova nella zona chiamata “la piana” nel Comune di Firenze e al confine con la provincia di Prato. Campi Bisenzio è un grazioso paese di origine medioevale dove ancora oggi sono presenti le mura e la Rocca Strozzi risalente al 1376. La Rocca Strozzi fu realizzata dai Mazzinghi una famiglia guelfa feudataria del Castello di Campi Bisenzio. Una prima Rocca del 1260 fu distrutta per vendetta dai Ghibellini acerrimi nemici dei Guelfi. Nel XVI secolo Dante Alighieri cita Campi Bisenzio nella Divina Commedia, esattamente nel canto del Paradiso vv 49-51. 
Proprio in questo paese ricco di storia, si trova “il Mondo di Babbo Natale”, identificato come l’evento più bello d’Italia. Un programma che in questo periodo natalizio, coinvolgerà grandi e piccini.
Scopriamo il Mondo di Babbo Natale insieme.

Il Mondo di Babbo Natale

Il Mondo di Babbo Natale si svolge presso Villa Montalvo dove Babbo Natale seguito dagli Elfi sarà presente nei giorni di sabato, domenica e festivi fino al 24 Dicembre 2022. Una splendida occasione per conoscere Santa Claus il Babbo più generoso del mondo. Sarà emozionante scoprire dove Babbo Natale trascorre il suo tempo e osservare gli elfi indaffarati presso l’ufficio postale intenti a timbrare e spedire le letterine dei bambini.

Ogni bambino con la propria letterina potrà avvicinarsi al bancone dell’ufficio postale.

Qui un elfo apporrà un timbro, consegnerà la ricevuta di consegna al bambino e in pochi secondi la letterina inizia il suo percorso. Un simpatico marchingegno avvierà la letterina su nastri scorrevoli per poi farla scivolare nel grande sacco di juta con destinazione Lapponia.

Il mondo di Babbo Natale

Ma non è tutto, il Mondo di Babbo Natale è immenso e in un’altra sezione vedrai dove Babbo Natale ha parcheggiato la slitta. Slitta e renne sono riprodotte in grandezza naturale. In pole position c’è Rudolf, la simpatica renna dal naso luminoso pronta per illuminare la strada.

Il mondo di Babbo Natale

In questo magnifico mondo tra bambini emozionati, giochi di luci e musiche natalizie ti sembrerà di tornare indietro nel tempo.

Sono sicura che sentirai una certa emozione quando ti troverai alla tua destra la scritta “trono” mentre alla tua sinistra un gigantesco soldatino schiaccianoci ti indicherà il percorso.
Un lungo e lussuoso tappeto rosso ti condurrà verso il posto più ambito ed emozionante de il Mondo di Babbo Natale che si trova in fondo al padiglione. Si intravede qualcosa, ma prima di avvicinarci e percorrere i metri che ci separano, ci guardiamo ancora un po’ attorno con stupore.

Il mondo di Babbo Natale

Un bellissimo salotto, arredato alla perfezione ti faranno sognare e pensare: “come sarebbe bello potersene stare avvolti da questa atmosfera magica davanti al camino!”. Intorno, siamo circondati da oggetti natalizi come ad esempio, soldatini schiaccianoci, un cavallino a dondolo, fiocchi e cuscini colorati. Inoltre, è presente anche un enorme albero di Natale e tanti, tanti pacchi regalo.

Accanto al salotto, come nella maggior parte delle case, si trova la camera da letto.

Qui un mega lettone con un soffice materasso vi sorprenderà: infatti, è il letto di Babbo Natale!

Il mondo di Babbo Natale

Giungiamo finalmente alla parte più emozionante de il Mondo di Babbo Natale e che lascia letteralmente a bocca aperta i più piccoli. Siamo davanti ad un trono e seduto si trova proprio lui Babbo Natale.
Qui sarà possibile immortalare questa emozione con una bellissima foto ricordo. Uno scatto che rimarrà nei ricordi e che ruberà un sorriso anche quando la guarderai tra qualche anno.

Ho visitato il Mondo di Babbo Natale con il mio nipotino Giulio di 5 anni.

Alla fine, guardandomi attorno mi sono chiesta: “sono più  emozionati i bambini o i loro genitori?!”. Nel mio caso Giulio era emozionatissimo aveva perfino le mani gelide dalla tensione, ma anche la zia non era da meno!
Hanno catturato la mia attenzione i tanti piccoli dettagli e i gran sorrisi che trovi nei volti degli Elfi che si aggirano per tutto il padiglione e che rendono davvero particolare questo il Mondo di Babbo Natale.
Per maggiori informazioni sugli orari, sul programma degli spettacoli e dei laboratori, cliccate QUI.

Babbo Natale è l’uomo più generoso della Terra e la sua storia arriva da molto lontano. Infatti, su di lui si raccontano un sacco di storie e di leggende. Ne abbiamo raccolta qualcuna e sono sicura che vorrai leggere il nostro articolo: Babbo Natale: 10 curiosità sul protagonista della notte più magica dell’anno.

Il Mondo di Babbo Natale e il magico trenino

Il mondo di Babbo Natale

Le emozioni non finiscono mai ne il Mondo di Babbo Natale. Infatti, potrete salire su un magico trenino che vi porterà fino al centro di Campi Bisenzio dove vi aspetteranno divertenti intrattenimenti. Nella  zona pedonale del centro di Campi Bisenzio troverete anche la via dello shopping contornata da graziose luminarie. Se volete qualche consiglio sia per lo shopping che per la ristorazione, scriveteci pure!
In questa meravigliosa cornice natalizia non mancheranno i mercatini, ottimi punti ristoro e alcuni presepi che meritano di essere visitati. Il più affascinante e magico lo trovate in questo articolo, prosegui la lettura, rimarrai senza parole!

Come raggiungere il Mondo di Babbo Natale

Il Mondo di Babbo Natale a Campi Bisenzio è facilmente raggiungibile dal centro di Firenze con ogni mezzo di trasporto e con un tempo di percorrenza di circa 30 minuti. 

Per chi arriva a Firenze in Treno

Dalla stazione di Santa Maria Novella, prendere l’autobus ATAF numero 30 e raggiunto Campi Bisenzio scendere alla fermata in Via Don Gnocchi. Proseguire poi con l’autobus LINEA numero 301 fino alla fermata di Villa Montalvo.
E’ possibile raggiungere Campi Bisenzio anche con i mezzi dell’autolinea LAZZI con partenza da Piazza Adua e arrivo in zona Villa Montalvo.

Per chi arriva in Auto da Autostrada A1 o A11

Dall’Autostrada del Sole  A1 in entrambe le direzioni, prendere l’uscita Calenzano e seguire le indicazioni per Campi Bisenzio.
Dall’autostrada Firenze Mare A11 in entrambe le direzioni, prendere l’uscita Sesto Fiorentino e seguire le indicazioni per Campi Bisenzio. Anche se più pratica, sconsigliamo di uscire a Prato Est. Infatti, a causa anche del vicino centro commerciale la strada è molto trafficata e in questo periodo e la coda inizia prima ancora di uscire al casello.

Storico presepe di Santa Maria a Campi Bisenzio

Per me l’incantevole atmosfera natalizia parte dalla cittadina dove vivo, Campi Bisenzio. E’ un paese di 48.000 abitanti a 10 km da Firenze conosciuto anche per il pittoresco e storico presepe di Santa Maria realizzato presso l’omonima Parrocchia. Questo presepe è considerato tra i più belli d’Italia e ogni anno viene realizzato da un gruppo di volontari presentisti.
Volontari che con il tempo si sono specializzati e appassionati, mettendo insieme le loro conoscenze e abilità, ideando ogni anno una realizzazione diversa mantenendo sempre la scenografia classica. Mesi e mesi di lavoro per dar vita ad un presepe sempre più suggestivo e unico nel suo genere.
Dopo aver realizzato la “Piccola Betlemme” e gli innumerevoli paesaggi, quest’anno sarà riprodotta una grotta al centro di un villaggio. Il presepe si trova per la sua totalità all’aperto in una superficie di 200 metri quadrati.

Cosa rende unico questo presepe?

Oltre la professionalità, l’unicità di questo presepe è resa dall’uso principalmente di polistirolo. Il polistirolo viene acquistato a pannelli di diverso spessore e/o a blocchi cubici. Con grande maestria viene tagliato e lavorato a fiamma per arrivare alla forma desiderata e infine dipinto a mano.
Il risultato finale è qualcosa di spettacolare. Pareti, porte, rocce, ponti, prendono vita e difficile sarà distinguere una vera parete, porta o roccia da una realizzata.

Foto Presepe Santa Maria del 2019

Le strutture vengono montate con ponteggi sui quali vengono fissati i pannelli di polistirolo. Successivamente vengono progettati effetti speciali, giochi di luce e posizionate le 15 statue alte un 120 centimetri.
Una tradizione quella del “Presepe di Sanata Maria” che va avanti da 25 anni e che noi parrocchiani custodiamo gelosamente. Speriamo possa andare avanti nel tempo passando da generazione in generazione.
Ad oggi i volontari presepisti che realizzano questo presepe sono 8.

Qualche anticipazione sul presepe 2022

Saranno presenti due cascate attive con vere pompe per far scorrere l’acqua, una di esse sarà proprio davanti alla grotta della Natività. Sarà presente un ponte che collega la grotta al villaggio. I visitatori potranno passare sotto il ponte per raggiungere il bar e il tipico mercatino di beneficenza che ogni anno espone prodotti originali e artigianali.

Foto Presepe Santa Maria 2022

Consigli per la visita del Presepe di Santa Maria

Orari di apertura presepe:

Se vi ho incuriosito, non vi resta altro che venire a visitare questo suggestivo presepe a partire dall’8 dicembre fino all’8 gennaio 2023.

L’ingresso è libero e gli orari di apertura sono:

  • Giorni feriali: dalle 15.30 alle 19.00;
  • Sabato e festivi: dalle 15e30 alle 19.00 e dopo la Messa.

Come raggiungere il Presepe di Santa Maria

Il presepe si trova adiacente alla Chiesa di Santa Maria in Via S. Lavagnini 26. Di recente sulla Chiesa è stato effettuato un grande restauro del tetto, degli intonaci interni, del soffitto a capriate. Anche la facciata è stata completamente restaurata. Un restauro storico che restituisce alla Chiesa di Santa Maria il suo antico splendore e la rende un punto di eccellenza del patrimonio storico culturale della “piana”.

Emozionante è vederlo di giorno per soffermarsi sui tanti particolari che lo caratterizzano, ma ancor più emozionante è vederlo quando il sole cala e sul presepe cresce l’atmosfera. Sembrerà realmente di trovarsi immersi in un villaggio della Palestina

Ilaria

Un pensiero su “Il mondo di Babbo Natale a Campi Bisenzio e il presepe di Santa Maria

  1. Grazie mille per la bellissima recensione, dall’ organizzatrice de Il Mondo di Babbo Natale, quest’anno la riaspettiamo con Giulio ed è nostra ospite, un caro Saluto
    Celeste

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Share via
Copy link